Nell’ ultimo decennio le emozioni di colpa e vergogna sono divenute un argomento molto importante di disputa e di ricerca in Psicologia. Infatti, esse hanno un ruolo fondamentale sia per quanto riguarda le interazioni sociali sia per la consapevolezza di sé e delle proprie azioni. Molti sono gli studi che dimostrano come le persone che soffrono di disturbi psicopatologici abbiano maggiore difficoltà nella regolazione di queste emozioni. Nei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (BPD), la capacità di regolazione di queste due emozioni è profondamente compromessa, provocando sofferenza e disagio sociale elevati. Quindi, la domanda di ricerca del presente elaborato di tesi è stata: ci sono differenze nella percezione di colpa e vergogna tra i pazienti Borderline ed un campione costituito da individui senza psicopatologia? Allo stato dell’arte non ci sono molti studi su queste due emozioni morali. Una delle difficoltà principali sta nella loro misurazione, ovvero nella creazione di stimoli che sicuramente creino stati di vergogna e colpa nei soggetti. Con il nostro studio si è deciso di indagare, in modo innovativo, la percezione di queste due emozioni molto particolari e fondamentali per il nostro funzionamento psichico utilizzando un paradigma sperimentale noto come Shame Task.